| 
 
	  Questa ricetta è stata visitata 2674  volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
      
 
	   Stampa questa ricetta
 |  
          
             
              |  Frisinsal de tagliadele - ricetta pubblicata ad agosto 2014
 |   
              | Categoria: Primi Difficoltà: Media - Costo: Medio
 Preparazione: 20' - Cottura: 30'
 |   
          
             
              |  INGREDIENTI PER 4 PERSONE
 • tagliolini all'uovo: 400 gr.
 • salame (o prosciutto) d'oca: 100 gr.
 • uvetta: 30 gr.
 • pinoli: 30 gr.
 • rosmarino: 1 rametto
 • salvia: 4-5 foglie
 • pangrattato: 4 cucchiai
 • olio d'oliva extravergine: 8 cucchiai
 • sale: q.b.
 |   
          
             
              | ATTREZZATURA per Frisinsal de tagliadele: 1 pentola - 1 ciotola - 1 padellino - 1 tortiera
 |   
          
             
              | PREPARAZIONE Frisinsal de tagliadele: 1. Ponete l'uvetta a bagno per 20 minuti in una ciotola con acqua tiepida, poi sgocciolatela e strizzatela.
 
 2. Mondate il rosmarino, lavatelo e tritatelo insieme alla salvia. Tagliate a pezzetti il salame (o prosciutto) d'oca, e mettete a soffriggere questi ingredienti in un padellino con 4 cucchiai d'olio per 7-8 minuti.
 
 3. Nel frattempo portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e versatevi i tagliolini, facendoli cuocere piuttosto al dente (3 minuti al massimo).
 
 4. Scolate e condite la pasta con il soffritto, i pinoli e l'uvetta, e mettetela in una tortiera che avrete già unto con l'olio rimasto e spolverizzato con il pangrattato. Ponete la tortiera in forno caldo a 180°C per 20-25 minuti, poi sfornate e servite caldo in tavola.
 
 CONSIGLI PRATICI: la ricetta sarà altrettanto gustosa se al posto del salame o prosciutto d'oca, tipici della cucina delle regioni padane, userete quelli di maiale.
 |   
          
             
              | IL SOMMELIER CONSIGLIA: • Colli Berici Tocai rosso (Veneto) a 14°C
 • Velletri rosso (Lazio) a 16°C
 |   
          
             
              | SAPEVI CHE... L'oca era considerata in molte regioni italiane, specialmente nella pianura padana e per i contadini più poveri, un sostituto del maiale. Con le carni e parte del grasso si preparavano infatti anche dei salumi.
 |  
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!  I vostri commenti alla ricetta 
          
 
| Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Frisinsal de tagliadele'.Inseriscine uno tu!
 |  | 
		
        
        
        
	   
 
 
 |